cosa vedere - VILLA VERDE SUL MARE casa vacanze a vietri sul mare

Vai ai contenuti

Menu principale:

cosa vedere

Sospesa tra cielo e mare, popolata da casette dalle tegole in cotto e chiesine dalle cupole maiolicate, Vietri sul Mare domina dall'alto il paesaggio del Golfo di Salerno. È la prima perla della Costiera Amalfitana: la sua ampia spiaggia, le sue bellezze paesaggistiche e culturali e la sua architettura ne fanno una delle mete preferite dell'estate.
Vietri sul Mare si trova ad appena 3 km da Salerno, annidata nell'angolo più protetto del golfo.
Il principale monumento della città, risalente al X secolo, è la chiesa di San Giovanni Battista, la cui cupola è stata realizzata in maiolica colorata: visita al suo interno la croce greca del XV secolo che custodisce. La chiesa è situata giusto dentro al centro cittadino, che potrai percorrere a piedi tra vicoli e facciate pittoresche. Lungo le sue stradine e piazzette fermati a comprare uno dei suoi tipici souvenir dipinti con i colori del mare che l'hanno resa famosa nel mondo. Vietri è uno dei più importanti centri di produzione ceramica artistica e tradizionale: un appuntamento da non perdere è il Viaggio attraverso la Ceramica, tra maggio e giugno, un percorso dell'arte tra mostre e rassegne per una delle più memorabili tradizioni artigiane.



 
Visita il Museo provinciale della Ceramica, all'interno della meravigliosa Villa Guariglia, con splendidi esempi di antiche ceramiche vietresi, e il Museo Manuel Cargaliero, nato per diffondere la conoscenza e l'arte della ceramica contemporanea.
In giugno partecipa alla Festa Patronale di San Giovanni Battista, dove in un clima di giubilo e devozione si celebra il patrono del paese al centro del vecchio borgo con processioni e fuochi d'artificio che si riflettono sulla baia. Una volta a Vietri, fai una capatina alla vicina Oasi di Bosco Croce, ai piedi del Monte Falerio, con le sue terrazze di vitigni, frutteti e boschi di leccio e ginestra: una natura incontaminata in cui vivono falchi, corvi imperiali, volpi, cinghiali, civette ed occhiocotto e dove sgorgano sorgenti come quella de Il Cesare, con ciuffi di capelvenere tra le rocce umide ed ampie vedute mozzafiato sul Golfo di Salerno.


Cava de' Tirreni con la sua storia e i suoi spettacoli in costume d'epoca è facilmente raggiungibile.
Per chi ama il Trekking è presente un antico sentiero che da Albori porta all'antica abbazia benedettina costruita dai Longobardi nell'anno mille e ricca di tesori in cultura e custode della storia degli ultimi mille anni. Per saperne di piu' > i cavalieri della pergamena bianca
Salerno citta delle luci offre uno spettacolo unico un'intera città diventa per due mesi arte di luce con opere incredibili che ogni anno
stupiscono sempre con la loro capacità di cambiare e offrire nuove emozioni al visitatore.
Per chi ama il divetimento e i locali notturni non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Salerno e Cava de Tirreni offrono pub e locali che spaziano ogni sera dalla musica jazz al rock, cantautorata d'autore e serate a tema.

Costiera Amalfitana, il posto piu bello del mondo.
Se poi amate ballare e divertirvi in discoteca allora è d'obbligo un passaggio alla famosa discoteca Africana sita a Praiano (raggiungibile ancor più comodamente via mare) o al Music on The Rocks di Positano noleggiando una delle noste barche per approfittare di un romantico giro della costa via mare mangiando e bevendo diverendosi senza proccuparsi di causare incidenti o farsi togliere la patente.

Per chi ama riposarsi e vuol rimanere a godere la serenità di "Villa Verde sul Mare" percorrendo a piedi la strada su per Albori, in cinque minuti si arriva al "Ristorante New Garden" con la sua fantastica cucina di mare.
La sera non potete non assaggiare la famosa "bestemmia" della rinomata bruschetteria di Albori,
Volete un pomeriggio in natura? Agriturismo "Il Cavaliere dei Conti" che offre escursioni a cavallo e prodotti tipici di produzione propria.
Un altro consiglio è non mancare al "Ristorante la Fattoria"  o all'Agritursimo "Colle Maiano" che si distinguono.
Il primo per una cucina mare e monti di primo livello, il secondo con cibi tipici della nonna ma entrambi (appartententi alle antiche
famiglie dei Fasano) che da generazioni offrono ospitalità e sicurezza degli alimenti per la loro caratteristica di cucinare con prodotti
coltivati nelle loro terre, e animali che pascolano liberi offrendo quella genuinità che per tanti è solo un vecchio ricordo.
Se amate muovervi ed esplorare posti d'incanto allora....
  • Cetara, invece è la patria del tonno che potrete gustare in una delle sue trattorie sul mare. Si tratta di un borgo di pescatori eletto già dall'800 d. C. Come base delle incursioni saracene. Le case colorate, i pescherecci ormeggiati nel porto ne fanno, un luogo particolarmente pittoresco. Consigliatissimo il  Ristorante San Pietro.
  • Amalfi. La prima cosa che colpisce il visitatore è il Duomo dedicato a Sant'Andrea Apostolo che si staglia imponente nella piazza principale. Amalfi fu una delle 4 repubbliche marinare, la prima ad essere fondata per il controllo del Mar Mediterraneo. Ciò ne ha segnato indelebilmente la storia e la cultura che ancora oggi è possibile scoprire passeggiando tra le vie del centro storico. Ogni palazzo, piazza o angolo porta ancora i segni della sua grande potenza. Gli amanti del mare, però, avranno qualche difficoltà a raggiungere le spiagge. La sua collocazione geografica, infatti, contribuisce a rendere il mare accessibile solo tramite scalinate e discese impervie. Da menzionare sono la Marina Grande proprio a pochi metri dal centro di Amalfi; la Spiaggetta del porto di Amalfi e la Spiaggia del Lido delle Sirene. Per assaporare i piatti locali è necessario un consiglio. Non fermatevi nei primi locali che trovate sulla vostra strada, ma addentratevi nell'interno, nelle zone meno turistiche. Da visitare gli Antichi Arsenali ed il Museo della Carta. Durante la vostra permanenza mettete in agenda una gita alle vicine Atrani e Conca dei Marini. Consigliatissimo Ristorante "Marina Grande" se poi volete una scuola di cucina su alle cartiere c'è Rocco Bellogrado e la sua "Cantina Miseria e Nobilta'" divertimento assicurato
  • Atrani bellissima e preziosa cova un segreto... Ristorante Savo' il n°1 in Costiera Amalfitana ( Trip advisor 2016)
  • Ravello, a differenza degli altri comuni, non si trova sul mare ma non per questo manca di fascino. Se siete in macchina troverete la deviazione sulla statale 163, nel tratto tra Amalfi e Minori. Questo paese è sinomimo di arte, musica e cultura. Nel corso dei secoli compositori come Wagner, Grieg, Toscanini o Bernstein vi hanno soggiornato a lungo. Ancora oggi è sede di prestigiose rassegne culturali. Da non perdere le Terrazze di Villa Rufolo, di Villa Cimbrone ed il belvedere della principessa di Piemonte.
....Continuando a percorrere la lunga e tortuosa strada che caratterizza la Costiera Amalfitana arriverete a Maiori e Minori, località forse meno conosciute ma altrettanto ricche di bellezze naturalistiche e storiche. Come la Villa Marittima Romana, del I sec. D. C. Uno dei monumenti più importanti della Costiera o come la Spiaggia di Maiori, la più estesa della zona. Naturalmente a Minori e d'obbligo "Il Giardiniello" ristorante storico e di grande bonta'.
Alla fine del vostro viaggio porterete con voi i colori, gli odori ed i sapori che solo la Costiera Amalfitana è in grado di regalare.
 
Copyright 2016. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu