I miti marini, le creature, i profumi ed i colori del Mediterraneo, le foreste e gli animali, la volta celeste e l'aurora boreale, il mondo delle fiabe, i mosaici con materiali riciclati, il circo e le vele, gli elementi più tipicamente natalizi lasciano a bocca aperta e coinvolgono il visitatore in un viaggio fantastico alla scoperta di una città ricca d'arte, storia e cultura.
La Villa Comunale è diventata una foresta, un'arca di Noè popolata da animali luminosi che sembrano prendere vita.
In Piazza Sant'Agostino si assaporano le magiche atmosfere del Mediterraneo e della Costa d'Amalfi con effetti ottici meravigliosi al profumo di limone. Piazza Flavio Gioia si trasforma nel regno marino dominato dal tridente fiammante di Nettuno circondato dalla sua corte sottomarina. Il mare è vita in una città che respira con il mare.
INAUGURAZIONE MERCATINI DI NATALE
Le tipiche casette natalizie saranno installate in molte zone della città di Salerno.
- Lungomare Trieste (da Piazza Cavour alla piazzetta di fronte alle Poste);
- Piazza Sant'Agostino – Tempio di Pomona
- Largo San Petrillo – Piazza Caduti di Brescia (Pastena)
- Lungomare Marconi – Parco del Mercatello
– Piazzetta Ricciardi (Torrione)
- Lungomare Trieste (da Piazza Cavour alla piazzetta di fronte alle Poste);
- Piazza Sant'Agostino – Tempio di Pomona
- Largo San Petrillo – Piazza Caduti di Brescia (Pastena)
- Lungomare Marconi – Parco del Mercatello
– Piazzetta Ricciardi (Torrione)
Prenota il TOUR DI LUCI D'ARTISTA 2017/2018: alla scoperta della storia, delle leggende e delle Luminarie più conosciute d'Italia!
Prenota il TOUR DI LUCI D'ARTISTA 2017/2018: alla scoperta della storia, delle leggende e delle Luminarie più conosciute d'Italia!
Su questo sito web è attivo l'utilizzo dei cookie. Usando il nostro sito accetti l